
Mercato contadino
Mercato a vendita diretta su area pubblica riservato agli imprenditori agricoli
Un territorio da esplorare, una storia da conoscere, una tradizione da gustare: benvenuti a Mirandola, terra di bellezza, storia e cultura.
Mercato a vendita diretta su area pubblica riservato agli imprenditori agricoli
Le fiere espositive antiquarie sono manifestazioni periodiche a carattere espositivo che hanno luogo la seconda domenica di ogni mese. Alle fiere espositive antiquarie si affiancano il mercato del riuso e/o il mercatino degli hobbisti. Ha come scopo la valorizzazione, qualificazione e implementazione quantitativa e qualitativa dei mercati espositivi del mercato del riuso e/o degli hobbisti; qualificazione degli espositori; implementazione dell’identità visiva; coinvolgimento della realtà associativa locale; promozione di spazi commerciali destinati a prodotti artistici e dell’ingegno realizzati da disabili, promozione di spazi e iniziative destinati alla promozione del riciclo, del riuso e del consumo consapevole.
Il periodo di svolgimento di ciascun evento espositivo comprende nello specifico l’intera giornata della seconda domenica di ogni mese. Sono coinvolte nel circuito espositivo mercatale le seguenti vie e piazze del centro storico: Piazza Costituente, Via Verdi, Via Marsala, Piazza Garibaldi, Via Volturno, Via Tabacchi, Via Cavallotti, Via Pico, Piazza Conciliazione, Via Battisti, Via Castelfidardo (tratto di via del Lotto), Piazza Mazzini, Galleria del Popolo, Via Curtatone, Piazza Castello, Via Fulvia, Piazza Marconi, Piazza Matteotti.
Con oltre 450 tra banchi, negozi e pubblici esercizi, al sabato il mercato è il centro commerciale più grande della Provincia.
Il Comune di Mirandola con il supporto del CEAS “La Raganella” propone per il 2021 la 18° edizione di Percorsi d'arte tra ambiente e tradizione al Barchessone Vecchio con un ricco calendario di appuntamenti immersi nella natura
Dal 15 al 19 maggio la 215esima edizione della manifestazione con tante iniziative!
Festival del cibo di strada
Domenica 19 settembre 2021 si terrà presso il Barchessone Vecchio, Verde VIVO, la grande festa del CEAS "La Raganella" all'insegna dell'ambiente, del benessere e della sostenibilità!
Nasce sull'ex-tracciato ferroviario della Bologna-Verona la Ciclovia del Sole, un itinerario che consente ai cicloturisti di scoprire e conoscere le risorse e le bellezze del territorio.
Il percorso sonoro "Sulle Valli Mirandolesi" è una visita naturalistica teatralizzata da fare in bicicletta, realizzata dal gruppo teatrale Koiné per il Comune di Mirandola e il Centro di Educazione alla Sostenibilità "La Raganella".
Per visitare le Valli Mirandolesi, un luogo di bellezza e benessere, il Comune di Mirandola e il Centro di Educazione alla Sosteniblità "La Raganella" in collaborazione con la Società Ciclistica Mirandolese 1903 e la Polisportiva Quarantolese hanno ideato e realizzato 3 percorsi ciclabili di diversa lunghezza.
Alla scoperta degli eventi, delle fiere e delle sagre del territorio
Alla scoperta delle Chiese e delle pievi del territorio Mirandolese.
Alla scoperta del maccherone al pettine.